Bologna (IT), 13 October 2015
Announcement (in Italian):
Il workshop nasce nel contesto del progetto europeo eENVplus (Servizi web per le applicazioni ambientali avanzate in ambito INSPIRE), che ha lo scopo di valorizzare e rendere più efficace lo sfruttamento della grande quantità di dati ambientali gestiti dalle Agenzie per l’Ambiente, regionali, nazionali e da tutti i portatori di interesse in campo ambientale sia pubblici che privati, attraverso l’integrazione e l’armonizzazione di servizi già esistenti.
Negli stati membri dell’Europa, ed in Italia in particolare con il coordinamento di ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), sono state avviate procedure di supporto per facilitare il recepimento della direttiva Europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe) , per l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie alla sua implementazione, attraverso la presentazione di kit di strumenti, applicazioni, linee guida ed esempi per l’armonizzazione dei dati e la loro validazione.
Agenda:
- Carlo Cipolloni (ISPRA) – Riepilogo su INSPIRE, roadmap, adempimenti, obblighi, situazione italiana
- Esempi di data harmonisation verso INSPIRE
- Alessandro Sarretta (CNR-ISMAR): INSPIRE Thematic Clusters: un’opportunità per le comunità tematiche italiane?
- Giorgio Saio (GISIG): INSPIRE e formazione: esperienze, training platform eENVplus e progetto LINKVIT
• Piergiorgio Cipriano (SINERGIS): Strumenti, approcci e possibili soluzioni
• Carlo Cipolloni (ISPRA): esperienze in ISPRA di data harmonisation
• Giacomo Martirano (EPSILON Italia): HALE nei progetti eENVplus, LIFE+IMAGINE e GeoSmartCity
• Francesca Gambarelli (Comune di Reggio-Emilia): dall’Anagrafe Edilizia al database pseudo-INSPIRE “Buildings” con FME
Proceedings:






Link to the e-learning Platform:
Giacomo Martirano (EPSIT): Esempio di Transformazione di dati